Orario delle Celebrazioni

L’orario delle celebrazioni liturgiche  è in vigore da domenica 18 settembre 2022 a domenica 18 giugno 2023.

  • Feriale

    • Lunedì – Mercoledì – Venerdì

    Ore 19.15 Vespri

    • Martedì e Giovedì

     Ore 18.30 Eucaristia

     Ore 19.15 Vespri

  • Sabato e Vigilie

    • Sabato e Vigilie

    Ore 17.00 Eucaristia

    Ore 19.00 Primi Vespri

  • Festivi

    • Domenica e Solennità

    Ore 8.30 Lodi mattutine
    Ore 9.00 Eucaristia
    Ore 10.30 Eucaristia
    Ore 12.00 Eucaristia
    Ore 18.30  Secondi Vespri
    Ore 19.00  Eucaristia

Locandine

Contatti

Ci troviamo in Via Cassia 1036, Roma.

Inviaci una email

1 + 1 = ?

Prossimi appuntamenti

BENEDIZIONE PASQUALE DELLE FAMIGLIE NELLE CASE

La benedizione pasquale è una tradizione molto antica nella Chiesa e ha come scopo di far irrompere nella famiglia la forza di Gesù Risorto, vittorioso sulla morte e sul male.
La benedizione viene da Dio e a lui ritorna: si benedice lui per le persone, frutto del suo Amore. Non sono i muri o le case vuote ad essere benedette, come per un rito che parrebbe superstizioso.
L’aspersione con l’acqua benedetta è ricordo del Battesimo e segno di vita. Soggetto primario della benedizione, quindi, non sono le “cose” ma la famiglia: sono le persone “santificate” che portano benedizione con la loro presenza.
Ogni battezzato è consacrato a Dio e per questo porta in sé la forza del Risorto, che lo chiama a santificare i luoghi in cui vive con la sua presenza.
Obbedienti al mandato di Cristo, anche quest’anno i presbiteri visiteranno le famiglie residenti nel territorio parrocchiale per recar loro l’annunzio della pace di Cristo, che raccomandò ai suoi discepoli «In qualunque casa entriate, prima dite Pace a questa casa» (Luca 10, 5).
Chi desidera ricevere la benedizione può compilare il modulo in tutte le sue parti. E poiché il rito della benedizione annuale di una famiglia nella sua casa riguarda direttamente la famiglia e richiede la presenza dei suoi membri, si possono indicare delle preferenze di giorni e orari.
Si ricorda che non si faranno benedizioni delle case senza la presenza di coloro che vi abitano.

Con la visita dei pastori è Gesù stesso che entra nella nostra casa e ci porta la sua gioia e la sua pace.

La grazia dello Spirito Santo disponga i nostri cuori ad accogliere il Signore Gesù, che viene a parlarci e a rianimare la nostra fede.

https://forms.gle/UreiJtLbpYgzdpC77

Cenni storici e territorio

La parrocchia San Giuliano, sita nel settore nord della diocesi di Roma (prefettura XIII), in zona Tomba di Nerone (municipio XV del comune di Roma Capitale), è stata eretta il 21 dicembre 1980 con il decreto del Cardinale Vicario Ugo Poletti “La situazione religiosa” ed affidata al clero diocesano di Roma.
La chiesa parrocchiale è stata dedicata dal Cardinale Vicario Camillo Ruini il 18 novembre 1995.

Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di San Andrea alla Tomba di Nerone e di San Filippo Apostolo, é stato determinato entro i seguenti confini: “Via Bagnaia – Via Cassia a nord, per brevissimo tratto – Via Casal Saraceno ed oltre fino al fosso dell’Acqua Traversa – detto fosso fino al G.R.A.
– G.R.A. che si percorre ad est fino all’altezza del Nucleo degli Impiccati – linea ideale che dal G.R.A. arriva al fosso dell’Erba Puzza – detto fosso a sud fino all’altezza della recinzione del Consorzio “Volusia” che si segue in senso orario fino a Via di Grottarossa – detta Via (per 250 m.circa) fino ad imboccare e percorrere tutta Via Calcata ed altre fino a Via Bagnoregio – Via Lucio Cassio – Via Bagnaia”.